Elenco, in ordine alfabetico, dei termini, delle sigle, degli acronimi e dei codici maggiormente usati nel campo dei BES/APC
Scala WISC
Welscher intelligence scale for childrens
Batteria di test per valutare l’intelligenza nei bambini da 6 a 16 anni e 11 mesi.
E’ lo strumento clinico per valutare le capacità cognitive dei bambini e ragazzi adolescenti. Si calcolano il quoziente intellettivo totale (QIT) per rappresentare le capacità cognitive complesse del bambino, e 4 punteggi aggiuntivi: l’indice di Comprensione verbale (ICV), l’Indice di Ragionamento percettivo (IPR), l’Indice di Memoria di lavoro (IML), l’Indice di Velocità di elaborazione (IVE).
http://www.fmag.unict.it/Public/Uploads/links/WISC%20III.pdf
Neurodiversità
Il termine neurodiversità (opposto a neurotipicità) è connesso all’avere caratteristiche neuropsichiche diverse da quelle maggiormente rappresentate tra la popolazione generale.
Pensiero Arborescente
esempio di pensiero arborescente:
La maestra (il maestro) dice agli allievi:
“facciamo un dettato. Scrivete: … il gatto è un animale”.
Il gatto …
E’ un mammifero, della famiglia dei felini.
Felis cactus, carnivoro.
Il nonno ha un gatto.
Ma quello nero di chi è …?
In Egitto si chiamava Bastet.
Ha cinque lettere (come in egiziano, ah no sono 6. In inglese CAT tre lettere, 5 in italiano, 6 in egiziano, in francese 4, CHAT).
Chissà se la signora X che è sola, dalla morte del marito, un gatto le farebbe compagnia.
Bisogna ancora, scrivere, scrivere, scrivere.
Il ron ron lo fanno quando stanno bene …
Chissà come fanno.
Volevo un gatto nero…
Il Gatto e la gabbianella (Sepulveda).
Romeo er meglio del Colosseo (Aristogatti)
tutti quanti tutti quanti tutti quanti voglion fare il jazz … (sulla musica degli Aristogatti.)
Tratto dal volume:
ABC per l’APC 2.0 – Guida intenzionale dei genitori
Indicazioni e suggerimenti perla gestione quotidiana della plusdotazione
Giovanni Galli –
Scopri di più »
Ipersensibilità
Funzionamento neuropsicologico che determina una suscettibilità maggiore al sovraccarico di stimoli provenienti dall’esterno e dall’interno dell’individuo.
QI - Quoziente intellettivo
Vaore determinato dal punteggio ottenuto dalle risposte a particolari test che cercano di valutare l’abilità intellettiva * analizzando il profilo cognitivo e funzionale del soggetto in esame.
- In psicologia si definisce intelligenza la capacità di acquisire conoscenze da poter utilizzare in situazioni nuove, adeguando o modificando le strategie individuali in base ai problemi e o agli scopi da perseguire
Dissincronia
Sviluppo Disarmonico nelle competenze di un soggetto abilità cognitiva superiore in contrasto con l’abilità relazionale, affettiva, motoria adeguata all’età o inferiore alle prestazioni attese
Accellerazione
Nell’ottica della personalizazzione della proposta didattica si fornisce un programma più avanzato, evitando ripetizioni non necessarie.
Arricchimento
Strategia didattica per aumentare la quantità di informazioni rispetto ad una tematica o ad un programma didattico, approfondendo o ampliando contenuti e/o le discipline coinvolte nel processo di apprendimento.
Proposta di argomenti sempre nuovi per mantenere alta la motivazione allo studio.
Approfondimento
Richiesta di contenuti più completi rispetto alle semplici trattazioni scolastiche degli argomenti in programma.
Underachievement
Rendimento (scolastico) inferiore rispetto a quanto ci si aspetterebbe data la abilità intellettiva del soggetto
Diagnosi
Per “diagnosi” si intende un giudizio clinico, attestante la presenza di una patologia o di un disturbo- Può essere rilasciato da un medico, da uno psicologo o comunque da uno specialista iscritto negli albi delle professioni sanitarie. A questo proposito si ricorda che in Italia soltanto gli psicologi (L.56/89) e i medici possono rilasciare diagnosi cliniche.
Mis-diagnosi
Errata valutazione diagnostica basata sulla sintomatologia con scarsa considerazione dell’orgine dei disturbi.
I bambini e ragazzi con APC, ancora poco riconosciuti nella società italiana, in termini di caratteristiche psico-pedagogiche, vengono spesso valutati in termini sbagliati e con diagnosi che tendono a riconoscere una disabilità più che aspetti di risorse intellettive da valorizzare.
Autostima
Insieme dei giudizi tramite i quali ogni individuo valuta se stesso.
I bambini e ragazzi APC hanno spesso bassi livelli di percezione delle proprie reali capacità cognitive e fisiche (pratico-manualiesportive) e bassi livelli di considerazione personale in termini di efficacia relazionale e sociale, legate anche al fatto di sentirsi diversi dagli altri, non capiti, e come risultato dell’asincronia tra l’aspetto mentale-cognitivo ed emotivo. Spesso non riescono a capire a quale cerchia sociale appartengono, se a quello dei pari o a quello dei ragazzi più grandi, a causa della loro maggiore maturità intellettiva ma ad un vissuto esperienziale non corrispondente ad essa.
Certificazione
Documento, con valore legale, che attesta il diritto dell’interessato ad avvalersi delle misure previste da precise disposizioni di legge, le cui procedure di rilascio ed i conseguenti diritti che ne derivano sono disciplinati dalle suddette leggi e dalla normativa di riferimento.
PDP
È chiamato in questo modo il documento di programmazione con il quale la scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche particolari ma non riconducibili alla disabilità.
Per gli alunni con DSA, un documento di programmazione personalizzato (il PDP, appunto) è di fatto obbligatorio; i contenuti minimi sono indicati nelle Linee Guida del 2011, come pure i tempi massimi di definizione (entro il primo trimestre scolastico).
Deve contenere:
- 1. Dati anagrafici
- 2. Tipologia del disturbo
- 3. Attività didattiche individualizzate.
- 4. Attività didattiche personalizzate
- 5. Misure dispensative
- 6. Strumenti compensativi
- 7. Forme di verifica e valutazione personalizzata